MODELLISMO STATICO

Vasta selezione di modellismo statico

Il modellismo statico è un passatempo davvero entusiasmante ed avvincente, permette di ricreare un ambientazione, oppure un particolare veicolo, in scala della realtà. Il modellismo statico comprende un vasto assortimento di mezzi civili e militari quali camion, velieri, portaerei, aerei da combattimento, carri armati, solo per citarne alcuni. Ogni modello offre ogni minimo dettaglio e particolare al fine di renderlo fedele in tutto e per tutto al mezzo reale. Costruirlo e verniciarlo è la sfida più grande che offrirà ore ed ore di sano divertimento e svago, restando comodamente seduto nel proprio garage di casa.

Modellismo statico
ITALERI 1/48 JU 87 B-2/R-2 STUKA PICCHIATELLO
IT2769 - Pezzi 1
Disponibile
Il bombardiere in picchiata JU-87 è sicuramente uno degli aerei del secondo conflitto mondiale più noti e famosi.  Questo caratteristico velivolo dall’ala a “gabbiano” conquistò grande fama all’inizio della guerra ed è considerato, assieme alle Divisioni Panzer della Wehrmacht, simbolo della Blitzkrieg.
ITALERI Aereo 1/72 FIAT CR.42 FALCO Battle of Britain
IT1437 - Pezzi 1
Disponibile
ITALERI FIAT CR.42 FalcoPartendo dal grande successo del biplano C.R. 32 “Freccia”, che diede prova di affidabilità ed efficienza operativa durante la Guerra Civile Spagnola, la Fiat sviluppò, alla fine degli anni ’30, il nuovo C.R. 42 “Falco”. Il nuovo caccia monoposto biplano aveva come il suo predecessore il carrello fisso e la cabina aperta ma era dotato di alcune innovazioni come la struttura interamente in alluminio ed acciaio rivestita in metallo ed in tela.
ITALERI Aereo 1/72 HE 111 H-6 Battle of Britain 80th Ann.
IT1436 - Pezzi 1
Disponibile
ITALERI HEINKEL HE111H Il bombardiere medio ad ala bassa Heinkel He-111 ha costituito nei primi anni del secondo conflitto mondiale la spina dorsale dei reparti da bombardamento della Luftwaffe. Si caratterizzava per l’adozione di due motori, come molti altri velivoli di caratteristiche simili dell’epoca, ma anche per l’introduzione di soluzioni innovative come la struttura interamente in metallo.
Nuovo
ITALERI AEREO A-10 C BLACKSNAKES 1:48
IT2725 - Pezzi 1
Disponibile
A-10C ''Blacksnakes'' questo grande bimotore è stato realizzato per l’aviazione americana quale velivolo da appoggio diretto alle truppe e per il ruolo cacciacarri. Pesantemente corazzato in tutte le zone vitali e dotato di un pesante armamento di lancio e caduta l’A-10 è tuttavia un’aereo molto manovrabile a bassa quota e questa dote è fondamentale per sopravvivere alla reazione controaerea avversaria.
Italeri Aereo A-1H Skyraider 1:48
IT2788 - Pezzi 1
Disponibile
A-1H SKYRAIDER Il Douglas Skyraider venne realizzato subito dopo la Seconda Guerra Mondiale.Nonostante il suo motore tradizionale a pistoni, nato quando già si diffondevano i primi jet, lo Skyraider ha avuto una straordinaria longevità operativa. Il primo volo venne effettuato nel 1945 e venne ritirato dal servizio attivo solo nel 1975.
ITALERI AEREO A-26 A/B INVADER 1:72
IT1274 - Pezzi 1
Disponibile
Il bimotore da attacco A-26 Invader, progettato e prodotto dall’americana Douglas, ha avuto una straordinaria longevità operativa. I primi esemplari raggiunsero il fronte durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1944, e le ultime versioni hanno preso parte a tutti i maggior conflitti degli anni ’50 e ’60
Italeri Aereo A-7E Corsair II 1:72
IT1411 - Pezzi 2
Disponibile
Il Vought A-7 Corsair II venne progettato e realizzato nella prima metà degli anni ’60 per rispondere alla richiesta della U.S. Navy di avere un nuovo aereo da attacco imbarcato in grado di sostituire gli A-1 Skyraider, con motore a pistoni, e i jet A-4 Skyhawk.
ITALERI Aereo AC-119K Stinger 1/72
IT1468 - Pezzi 1
Disponibile
ITALERI AC-119K Stinger L’aereo da trasporto pesante Fairchild C-119 azionato da due motori radiali, venne usato dalla U.S. Air Force come base per la conversione «cannoniera volante». Queste conversioni particolari sono state costruite in un numero limitato per l’uso contro le strade di supporto e concentrazioni truppe dei Vietcong durante la guerra del Vietnam.
ITALERI AEREO Aermacchi MB-326 1/48
IT2814 - Pezzi 1
Disponibile
ITALERI Aermacchi MB-326 1/48 Il Macchi MB-326 venne sviluppato, durante gli anni ’50, per equipaggiare i reparti addestrativi dell’Aeronautica Militare Italiana. I primi esemplari del nuovo addestratore biposto ad ala bassa della Macchi  vennero consegnati nel 1961 che si dimostrò, da subito, un ottimo aereo per prestazioni di volo e caratteristiche operative.
ITALERI Aereo Aermacchi MB-339 60th P.A.N. anniversary 1/72 (3)
IT1461 - Pezzi 1
Disponibile
ITALERI Aermacchi MB-339 60th P.A.N. anniversary Il 313° Gruppo Addestramento Acrobatico dell'Aeronautica Militare Italiana, meglio conosciuto con il nome di “Frecce Tricolori" è basato presso l'aeroporto di Rivolto, in provincia di Udine. Il reparto nacque ufficialmente nel 1961 raccogliendo, in un’ unica unità fortemente specializzata, l'eredità di altre pattuglie acrobatiche organizzate a livello dei vari Stormi per rappresentare nel Paese e all'estero le doti dei piloti della forza aerea nazionale.
Nuovo
ITALERI AEREO AMX GHIBLI 1:72
IT1460 - Pezzi 1
Disponibile
L’aereo da attacco al suolo monomotore AMX “Ghibli” è il frutto della collaborazione tra l’industria aeronautica Italiana e Brasiliana. Il progetto venne impostato durante gli anni ’80 per sostituire, nei reparti di volo dell’Aeronautica Militare Italiana, i datati cacciabombardieri Fiat G-91Y
ITALERI AEREO B-52G STRATOFORTRESS 1:72
IT1378 - Pezzi 1
Disponibile
B-52 Stratofortress è senza dubbio il bombardiere strategico a lungo raggio più celebre e famoso della storia dell’aviazione. Prodotto dall’azienda Americana Boeing dal 1955 è stato, per lungo tempo, un simbolo della guerra fredda ed ha equipaggiato i reparti di volo dello Strategic Air Command dell’US Air Force.
ITALERI AEREO B-58 HUSTLER 1:72
IT1142 - Pezzi 1
Disponibile
B - 58 HUSTLER questo bombardiere quadrireattore con ala a delta entrato in servizio con le Forze Aeree Strategiche americane all’inizio degli anni ’60 rappresentò il massimo della tecnologia aeronautica di quell’epoca.